Borraccia: quale scegliere e come pulirla

Perché si consiglia sempre di usare le borracce al posto della classica "bottiglietta" d'acqua? E quali sono gli elementi da considerare per comprare quella migliore? La borraccia è un oggetto davvero utile e pratico, ma che richiede una serie di regole per preservare la sicurezza di ciò che contiene anche dal punto di vista igienico. A prescindere dal materiale di realizzazione, questo oggetto offe benefici su più versanti: non solo in relazione al rispetto dell'ambiente, ma anche in termini di comodità.

Sul sito www.bottiglietermiche.com puoi confrontare le diverse tipologie di borracce e farti guidare nella scelta. Ma quali sono i fattori da tenere in considerazione quando si deve scegliere una borraccia? Vediamoli insieme.

Quali caratteristiche deve avere

Usare una borraccia per avere sempre con se un pò d'acqua o una bevanda è il giusto compromessotra comodità, praticità e rispetto dell'ambiente. Prima di acquistarla bisogna però valutare alcuni elementi, tra cui il materiale di realizzazione (ovvero se costruita in alluminio, plastica o vetro), la misura del collo (che non deve essere di grandi dimensioni, pena la scomodità nel bere, ma nemmeno troppo piccola, altrimenti pulire la borraccia risulterà estremamente difficile). Bisogna poi valutare la facilità di apertura (se per aprirla è necessario usare entrambe le mani), l'isolamento termico e la modalità di lavaggio (se si può mettere in lavastoviglie), le dimensioni e il peso. Naturalmente si può scegliere anche un modello termico, che permettono di mantenere i liquidi freschi in estate e caldi nel periodo invernale.

Come scegliere la chiusura giusta 

Esistono molte tipologie di borracce, anche se le principali sono quelle con "chiusura a vite" e con "chiusura apri e chiudi". Vediamo innanzitutto queste prime, che poi sono anche quelle più diffuse: i modelli con chiusura a vite. Si tratta di borracce che, grazie a dei caratteristici anelli in silicone, permettono una chiusura perfetta dell'oggetto, preservando così anche salubrità del liquido versato al suo interno. Chi sceglie questi modelli, tuttavia, deve prestare attenzione allo stato di usura della vite, che dopo un lungo periodo d'uso prolungato potrebbe deteriorarsi. Questi modelli sono particolarmente adatti per i più piccoli.

Esistono poi le borracce apri e chiudi, anche queste di diversi tipi: con beccuccio "pull&push", a "baionetta", "meccanico" e a "scatto". Si tratta di modelli particolarmente indicati per i bambini, per chi pratica attività sportiva o semplicemente desidera una borraccia pratica e comoda, perché permettono di bere usando soltanto una mano, ovvero sollevando l'oggetto unicamente una parte della chiusura.

Ma quale materiale scegliere per una borraccia? È meglio in alluminio o in plastica? Entrambi i materiali presentano un ottimo rapporto qualità/prezzo, quelle realizzate in metallo presentano un minor rischio di muffa e batteri, mentre i modelli in plastica, soprattutto se si lascia l'acqua al suo interno per molto tempo, potrebbero assumere un brutto odore. Si è visto tuttavia che il problema si può risolvere facilmente lavando la borraccia con un comune sapone per piatti.

Come pulire la borraccia?

La borraccia in alluminio è senza dubbio il giusto compromesso per unire utilità e praticità: a differenza del modello in plastica non presenta un elevato rischio di proliferazione di spore e batteri e il liquido al suo interno si mantiene perfettamente pulito (i modelli in plastica potrebbero dare all'acqua un sapore sgradevole, soprattutto se l'acqua non viene cambiata di frequente). Per evitare questo problema è tuttavia sufficiente effettuare una pulizia accurata, utilizzando uno scovolino di plastica e del comune detergente per piatti

 Se la borraccia viene usata per contenere tè, bevande o succhi di frutta, va pulita immediatamente dopo averla utilizzata, sempre usando un detergente per piatti e uno scovolino (si sconsiglia di lasciare il liquido dentro la borraccia per molto tempo, per evitare la proliferazione dei batteri). Se la borraccia è stata realizzata per essere messa in lavastoviglie si può lavare con questa modalità anche tutti i giorni.

Per eliminare fastidiosi odori invece, è sufficiente effettuare un lavaggio interno con acqua e bicarbonato: basta versare un cucchiaino di quest'ultimo all'interno della borraccia, agitarla perbene e farla riposare per almeno dieci ore, successivamente si dovrà svuotare e sciacquare con acqua pulita sotto il getto del rubinetto.

Posts created 154

Related Posts

Begin typing your search term above and press enter to search. Press ESC to cancel.

Back To Top