Il rumore costante delle pompe, il calore che si propaga dalle tubazioni, l’odore acre di sostanze chimiche nell’aria: chi lavora in un impianto sa che ogni strumento deve affrontare un contesto impegnativo. Tra questi, i manometri ATEX tutto inox svolgono un compito silenzioso ma decisivo: misurare la pressione con precisione e rimanere affidabili anche quando l’ambiente sembra volerli mettere alla prova.
Questi dispositivi sono costruiti per resistere all’umidità persistente, alle sostanze corrosive, ai lavaggi ad alta pressione e alle sollecitazioni meccaniche. Dietro il loro aspetto essenziale si nasconde una combinazione di materiali, tecnologia e certificazioni che li rende adatti ai luoghi dove la sicurezza è più di un requisito normativo: è la condizione per lavorare.
Cosa significa certificazione ATEX e perché è importante
La sigla ATEX indica una direttiva europea che regola l’uso di attrezzature in atmosfere potenzialmente esplosive. È una norma pensata per prevenire qualsiasi innesco, e per farlo definisce requisiti che toccano ogni elemento dello strumento, dai materiali alla progettazione interna.
Le aree classificate sono distinte in base alla probabilità e alla durata della presenza di gas, vapori o polveri infiammabili. Zone 0, 1 e 2 per i gas, 20, 21 e 22 per le polveri: ognuna richiede dispositivi calibrati sul livello di rischio. Un manometro approvato per questi ambienti è frutto di test severi, che verificano la capacità di mantenere l’integrità anche sotto sollecitazioni meccaniche o termiche.
La certificazione non riguarda soltanto il corpo principale: connessioni, guarnizioni, viti e saldature devono essere in grado di mantenere le prestazioni e la sicurezza nel tempo, anche in condizioni di utilizzo continuativo.
Caratteristiche dei manometri tutto inox
L’acciaio inox è sinonimo di robustezza e stabilità. Nei settori dove agenti corrosivi, detergenti aggressivi o variazioni termiche sono parte della routine, questo materiale conserva forma e funzionalità senza degradarsi. La superficie compatta non assorbe residui, un aspetto che nei contesti alimentari e farmaceutici è essenziale per garantire igiene e pulizia.
Un manometro realizzato interamente in acciaio inox mantiene la precisione anche dopo anni di vibrazioni, esposizione agli agenti atmosferici e cicli di lavaggio intensi. L’assenza di parti deboli soggette a ruggine o deformazione riduce i rischi di fermo impianto e limita le manutenzioni straordinarie.
Dove vengono impiegati i manometri ATEX inox
Immaginiamo una piattaforma petrolifera in pieno inverno, con vento e salsedine che si infiltrano ovunque. Oppure un impianto chimico dove vapori e solventi circolano costantemente nell’aria. In contesti così estremi, gli strumenti di misura devono funzionare senza il rischio di cedimenti.
I manometri ATEX in acciaio inox trovano posto in raffinerie, stabilimenti chimici, industrie farmaceutiche e siti di stoccaggio di carburanti. Sono altrettanto utili nei settori alimentari e nei mulini, dove polveri combustibili possono creare atmosfere esplosive, e negli impianti di trattamento rifiuti, dove i gas sviluppati richiedono monitoraggio costante.
In ognuno di questi ambienti, lo strumento, oltre a registrare valori, diventa parte integrante di un sistema di protezione che mantiene il processo produttivo in condizioni sicure.
Dove trovare manometri inox certificati ATEX
Tra i fornitori specializzati, Bart Srl è un riferimento per chi cerca soluzioni tecniche adatte a condizioni gravose. La gamma include manometri per processi corrosivi, versioni a tenuta stagna e modelli a bagno di glicerina pensati per resistere alle vibrazioni costanti o all’esposizione esterna.
Le officine interne permettono di personalizzare attacchi, quadranti e scale non standard, così da adattare ogni strumento alla configurazione dell’impianto. In magazzino sono disponibili modelli per pressioni che vanno dal vuoto fino a 1000 bar, anche con scale in psi, pronti per la consegna immediata. Ogni prodotto è accompagnato dalla certificazione ATEX. Chi ha bisogno di una fornitura rapida può contare su preventivi personalizzati e tempi di consegna ridotti.
Sicurezza e continuità, due facce della stessa scelta
Quando un impianto si ferma, le conseguenze si misurano in ore di lavoro perse e costi operativi che salgono rapidamente. Scegliere strumenti robusti e certificati significa ridurre queste interruzioni e mantenere costante il ritmo della produzione.
Un manometro ATEX interamente in acciaio inox è un elemento che contribuisce alla stabilità complessiva del sistema, tutelando sia l’infrastruttura sia le persone che la gestiscono. Resiste agli imprevisti dell’ambiente e continua a fornire letture affidabili, giorno dopo giorno.
Per chi lavora nei settori dove la sicurezza non può essere messa in discussione, puntare su soluzioni di questo livello è un passo verso un equilibrio duraturo tra prestazioni e protezione.







