Le Catacombe dei Cappuccini di Palermo appartenenti al cimitero del Convento dei Frati Cappuccini è uno dei luoghi più suggestivi e impressionanti al mondo. Meta di tantissimi visitatori nel corso dei secoli, questo eccezionale ed patrimonio culturale italiano unico nel suo genere ha attirato la curiosità anche di molti personaggi illustri, tra cui Alexandre Dumas, Guy de Maupassant e Carlo Levi. L'innato interesse a tratti morboso dell'uomo per la morte è soddisfatto in maniera autentica in questo luogo storico. Scopriamo più da vicino le sue origini e cosa lo rende particolarmente eccezionale.
Le origini storiche
Le catacombe dei Cappuccini di Palermo nacquero come luogo di eterna sepoltura dei monaci che dimoravano nel convento di Santa Maria della Pace sin dal 1534. La sepoltura avveniva inizialmente in una fossa comune che si apriva al di sotto dell'altare interno alla chiesa. Facendosi aiutare da un lenzuolo, avvolgevano i defunti e li calavano nella fossa. Dopo all'incirca 60 anni, la fossa raggiunse il culmine motivando i laboriosi frati cappuccini a trovare un'altra soluzione più ampia. Pertanto, realizzarono in due anni delle catacombe sfruttando gli anfratti delle grotte sotterranee della zona di Palermo
Quando avvenne la traslazione dei defunti confratelli dalla prima fossa per portarli nel nuovo luogo di sepoltura, i frati scoprirono che ben 45 corpi erano completamente integri in quanto avevano subito una mummificazione naturale. Questa inaspettata sorpresa fu interpretata dai frati come un segno divino che esprimeva una sorta di approvazione celestiale dell'attività spirituale compiuta a Palermo. Quindi, decisero di non seppellire più questi corpi mummificati ma decisero di esporli in nicchie lungo le pareti della catacomba in modo da renderli ben visibili.
Una curiosità. La prima salma esposta nel nuovo cimitero fu quella di Fra Silvestro da Gubbio nel 1599. La si può riconoscere facilmente in quanto è esposto un cartello con la data e il nome.
Come raggiungere le Catacombe dei Cappuccini di Palermo
Le catacombe si trovano in piazza Cappuccini, 1. Dalla stazione centrale si può utilizzare l'autobus 109 sino a Piazza Indipendenza. Da essa si prosegue a piedi percorrendo per una quindicina di minuti via Cappuccini. Si gira a destra su via Pindemonte e si raggiunge piazza Cappuccini.
Un'altra soluzione è rappresentata dalla metro scendendo alla fermata Palazzo Reale Orleans. Dopodiché, si prosegue a piedi in direzione Palazzo dei Normanni per poi attraversare la piazza Indipendenza e dirigersi in via Cappuccini. Da essa si gira a destra in corso Calatafimi e la si percorre fino a piazza Cappuccini.
Palermo è molto ben collegata coi principali porti italiani grazie a molteplici traversate con traghetto operate da diverse compagnie di navigazione marittima. Tra le più importanti rotte ricordiamo Napoli-Palermo, Civitavecchia-Palermo, Cagliari-Palermo, Genova-Palermo e Livorno-Palermo. Puoi acquistare i biglietti del traghetto su traghettogenovapalermo.it.
Le principali compagnie di navigazione che effettuano ciascuna di queste tratte sono GNV, Grimaldi Lines, Tirrenia e Moby e offrono ai viaggiatori numerosi e vari servizi a bordo, tra cui solarium, aree intrattenimento, cinema, piscine, aree giochi per i più piccoli, negozi, info point, ristoranti, lounge bar, nonché varie tipologie di sistemazioni dove pernottare. Ognuna delle compagnie assicura la possibilità di trasportare anche il proprio veicolo, purché correttamente regolamentato tramite apposite documentazioni e nel pieno rispetto delle norme di sicurezza di anti contagio da Covid-19.