L'Isola d'Elba è una delle mete più gettonate, poiché si tratta di un luogo caratterizzato da un mare meraviglioso e da 147 km di costa selvaggia, all'interno della quale sono racchiusi graziosi borghi ricchi di storia e di suggestione. Scegliere questa location come meta delle prossime vacanze significa regalarsi un'esperienza decisamente variegata, capace di soddisfare a pieno sia le famiglie più numerose con bambini al seguito sia i giovani in cerca di divertimento.
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio come organizzare qualche giorno sul posto, facilmente raggiungibile attraverso una serie di traghetti che partono ogni giorno da differenti punti della penisola, che potete consultare sul sito www.elba-traghetti.it. Qui troverete tutte le informazioni necessarie in termini di orari, giorni e prezzi, così che possiate farvi un'idea precisa del momento migliore per salpare e vivere finalmente questa meravigliosa avventura.
Portoferraio
Solitamente ogni traghetto che giunge sull'isola attracca proprio in questo punto, donando immediatamente un'idea precisa ai turisti di ciò che li attende per i giorni che verranno. Si tratta infatti di un grazioso borgo che deve il suo nome alla presenza di carbone e ferro in abbondanza, oltre che al suggestivo episodio storico che molti conoscono e che riguarda una delle figure principali della storia moderna. Si tratta infatti del luogo di esilio di Napoleone, che tuttavia proprio in quegli anni portò un forte sviluppo economico della zona.
Attualmente rimarrete colpiti dalle deliziose botteghe artigiane e dai locali pronti ad accogliere gli ospiti proprio in prossimità del mare, godendo di serate piacevoli in compagnia o di passeggiate all'ora del tramonto.
Marciana
Se avete voglia di immergervi nel luogo più antico della penisola vi trovate esattamente nel posto giusto. Parliamo infatti di un piccolo borgo posto sulla collina a 375 metri di altitudine, dove potrete perdervi all'interno delle piccole vie e scoprire ancora come vivono gli anziani del posto.
Si tratta di un'ottima deviazione da fare in quelle giornate dove non si desidera esclusivamente il mare ma un contatto più diretto e immediato con le radici della nostra terra. Scegliere uno dei tanti piccoli ristorantini tipici e assaggiate le prelibatezze del territorio a base di pesce ma anche di carne, tutte caratterizzate da materie prime di grande qualità. Più in basso si trova invece Marciana Marina, un pittoresco paesino che scende direttamente sul mare e appare come un quadro dallo sfondo blu.
Monte Capanne
Il caldo si fa opprimente e la folla è notevole? Perché non seguire uno dei numerosi percorsi che portano sopra alla cima più alta di tutta l'isola, capace di raggiungere anche i 1000 metri di altitudine. Si tratta di un luogo immerso nel verde, dove potrete ammirare animali rari e particolari e seguire il cambiamento della natura nel corso delle stagioni.
Porto Azzurro
Scendiamo dalla montagna verso questo graziosi villaggio di pescatori, che sembra ancora mantenere lo spirito di un tempo ed essere rimasto quasi cristallizzato in una dimensione decisamente più calma e intima.
Avrete certamente modo di mangiare il pesce appena pescato presso uno dei piccoli ristoranti disseminati lungo la costa, così da ricordare nella vostra mente il momento per sempre, non solo per il paesaggio circostante ma anche per la bontà del cibo. Una passeggiata serale e vi sentirete immensamente rilassati, sentendo il tempo che si dilata in una dimensione lontana dal caos della vita cittadina.