Come controllare la fame per perdere peso

Spesso a causa di periodi più stressanti di altri, per noia o durante giornate molto impegnative sempre più persone soffrono di attacchi di fame. Controllare la fame è possibile, vediamo allora come fare evitando di ingrassare e mantenendo il proprio peso forma o addirittura perdendo peso.

Le cause degli attacchi di fame

Per riuscire a controllare la fame evitando di assumere calorie extra è fondamentale imparare ad avere delle buone abitudini. E' consigliabile nutrirsi rispettando gli orari dei pasti (3 pasti principali al giorno) ed alzarsi da tavola solo una volta che ci si sente più o meno sazi. Bisogna scegliere cibi ricchi di nutrienti, soprattutto al mattino quando si ha tutta la giornata davanti (assumere carboidrati e proteine, i quali contribuiscono a dare una sensazione di pienezza nello stomaco). 

Strategie per controllare la fame nervosa

Una strategia è quella di bere molto per dare allo stomaco un senso di pienezza; naturalmente evita di consumare bevande gassate o ricche di zuccheri. Se della semplice acqua non ti soddisfa puoi bere una tisana lontano dai pasti, per evitare di rallentare la digestione. Oltre ad aiutarti con la fame, le tisane hanno un effetto drenante e depurativo e contribuiscono al tuo dimagrimento.

Oltre alle tisane, esistono sul mercato molti altri prodotti che possono aiutarti con il controllo della fame, aumentando la tua sensazione di sazietà e riducendo l'appetito. Si tratta di prodotti naturali che normalizzano il metabolismo, riducono l'apporto calorico assunto durante i pasti e regolano le funzionalità del tratto intestinale. Uno dei migliori è senza dubbio idealslim.net.

Come abbiamo già detto, spesso la fame è causata da meccanismi psicologici e non dal bisogno vero e proprio di nutrienti. Esistono però alcune strategie che possono aiutarti a non pensare alla fame e quindi ti consentono di perdere peso.

Un'altra tra le prime cose da fare quando si sente il bisogno di mangiare, anche quando il nostro corpo non ne ha realmente bisogno, è pensare ad altro; cerca di distrarti facendo qualcosa che ti appassioni, ad esempio vedere un film, leggere un libro o ascoltare un pò di musica.

Per ridurre la sensazione di fame si consiglia di masticare molto lentamente durante i pasti così da aumentare la sensazione di sazietà che al contrario non si ottiene mangiando molto velocemente. Anche il caffè può contribuire al controllo della fame, uno studio ha infatti provato che assumere caffè invita le persone a mangiare meno, soprattutto se il caffè è decaffeinato.

Altre semplici ma efficaci strategie possono essere quella di lavare i denti, in quanto il gusto di dentifricio riduce la sensazione di fame e la voglia di mangiare. Ricorda sempre di "spezzare" la mattinata o il pomeriggio con piccoli spuntini; come merenda si consiglia di consumare barrette ai cereali ricche di fibre ma anche yogurt, frutta secca, biscotti integrali o pane integrale e frutta a volontà.

È bene evitare di stressarsi inutilmente, in quanto tristezza, noia e nervosismo possono aumentare la sensazione di fame incontrollata. Saper controllare il proprio appetito è sicuramente una delle regole alla base di un processo di dimagrimento; ricorda di accompagnare questi piccoli accorgimenti ad una dieta equilibrata e non troppo severa ed all'attività fisica. In poco tempo noterai i risultati che speravi!

Posts created 278

Related Posts

Begin typing your search term above and press enter to search. Press ESC to cancel.

Back To Top